Concorsi

CONCORSO TIBERINO
dedicato al nostro caro Tiberino, maestro di enigmistica.
Per un rebus classico, a domanda e risposta o stereoscopico a tema “Lo sport in montagna”

CONCORSO BRUNO BLANC
dedicato all’artista Bruno Blanc, un orgoglio bardonecchiese e persona di grande profondità, cultura ed empatia la cui giovinezza appartiene agli anni d’oro di Bardonecchia.
Per un rebus classico o a domanda e risposta realizzato su un’opera d’arte del XX secolo il cui autore e titolo andranno chiaramente indicati

CONCORSO COLOMION
realtà di riferimento dell’offerta turistica di Bardonecchia dal 1938.
Per un indovinello avente come tema in senso apparente “Gli impianti sciistici”

CONCORSO BRAMAFAM
ispirato ad una delle più grandi opere fortificate della fine del XIX secolo delle Alpi Cozie. È stato costruita per difendere la linea ferroviaria Torino-Modane e il traforo ferroviario del Fréjus, inaugurati in quegli anni.
Per un epigramma a schema a tema libero

CONCORSO CAMPO SMITH
ispirato ai grandi fratelli norvegesi, i fratelli Smith, che, sul trampolino di Bardonecchia, nel 1909, stabilirono il record mondiale di salto con gli sci.
Per un enigma a tema “Il salto”

CONCORSO BARDONECCHIA
Per un gioco poetico a schema ispirato, in senso apparente, a “L’inverno in montagna”

CONCORSO PIQUILLO
dedicato all’ottimo solutore e crittografo ed impareggiabile organizzatore di convegni.
Per una coppia di crittografie di cui:
– una pura o sinonimica/perifrastica/sillogistica con esposto obbligato MONTE o NEVE in cui si può sostituire al massimo una lettera con un punto (il punto dovrà comunque essere sostituito ricostruendo la lettera dell’esposto)
– un gioco continuativo a tema libero

CONCORSO MISTER ASTER
dedicato all’importante divulgatore di giochi matematici e di enigmistica. Bravissimo anagrammista.
Per una frase anagrammata a senso continuativo di
PASSEGGIARE TRA I MONTI A BARDONECCHIA

La partecipazione ai concorsi è aperta a tutti. I lavori dovranno essere opera di singoli concorrenti. Per il rebus su opera d’arte è richiesta l’immagine.

Ogni autore potrà inviare un massimo di due lavori per ogni concorso (o due coppie di lavori), specificando a che concorso intende destinarli, completi di pseudonimo, generalità e recapito, entro la mezzanotte del 25 giugno 2023.

per email all’indirizzo concorsi2023@gmail.com

Gli elaborati, resi anonimi, saranno giudicati dal comitato organizzatore con la collaborazione di Idadora. Sono previsti tre premi per ogni concorso. I rebus premiati rimarranno proprietà del “Leonardo” che provvederà alla loro pubblicazione; gli altri giochi rimarranno di proprietà degli autori.